fbpx

Feudi di Guagnano. Una giovane passione

cantina puglia feudi di guagnano
Photo: Stefano Spagnolo_Salentowinetour

 

La storia della Cantina Feudi di Guagnano è una storia abbastanza recente che racconta di un sogno e di una missione imprenditoriale.

Nei primi anni 2000 molti vigneti nel territorio di Guagnano furono abbandonati dalle nuove generazioni. Alla dura vita contadina i giovani preferivano lavori diversi e economicamente più stabili. Così ,in breve tempo, secoli di sapienza contadina e tradizioni richiavano di andare completamente perduti.

Nel 2002 Gianvito, Carlo e Franco, nipoti di quegli stessi infaticabili vignaioli, decisero invece di invertire la tendenza. Mossi dalla passione per la viticoltura e dall’amore per il proprio territorio, decisero di investire in campo enologico.

Dopo aver salvato dall’abbandono antichi vigneti di Negroamaro appartenuti ai nostri antenati, hanno inizato a scrivere una nuova storia dando vita alla Cantina “Feudi di Guagnano”.

Nel nome della cantina la parola Feudi deriva dalla parola fiéu che in dialetto salentino significa contrada campestre. La contrada era il raggruppamento di tutti i vigneti, grandi e piccoli che facevano capo al Signore e padrone feudatario di Guagnano.

Questi piccoli e grandi appezzamenti di terra coltivati ad alberello pugliese, con piante tra i 20 e i 80 anni, vanno a costituire tutto il patrimonio vitato dell’azienda. Da questo vengono prodotti i preziosi grappoli che serviranno a produrre grandissimi vini made in Salento.

Guagnano è un territorio da sempre legato alla produzione del Negroamaro. Nella scelta della denominazione Feudi di Guagnano si ribadisce non solo questo forte legame, ma anche il voler rappresentare un territorio unico. Concetto questo che viene rafforzato anche nella scelta del logo che riprende un’immagine votiva cara al territorio.

Il logo dell’azienda è, infatti, una Madonna con Bambino particolare rappresentato in uno degli affreschi della chiesa matrice del Comune di Guagnano.

La produzione

L’azienda Feudi di Guagnano attualmente possiede una estensione vitata pari a 30 ettari, tutti distribuiti nell’area intorno a Guagnano.

I vitigni coltivati dall’azienda sono: Negroamaro, Primitivo, Malvasia Nera, Verdeca.

Ad oggi la produzione annua consta di circa 200.000 bottiglie, divise tra 15 etichette dove la fanno da padrone il Negroamaro con i suoi vini Rossi di gran corpo, struttura e tannicità.

Un’azienda che parte dalla salvaguardia del patrimonio tradizionale della viticoltura salentina, ma che è proiettata tecnologicamente e commercialmente verso il futuro.

Tra le etichette spicca il Nero di Velluto 2012, un Negroamaro in purezza. Caratterizzato dal colore rosso rubino intenso, Nero di Velluto è un vino avvolgente con profumi complessi ma misurati; un vino dai toni caldi e vellutati in bocca, con note speziate di pepe nero, tabacco e cacao.

Nero di Velluto ha una produzione limitata a circa 10.000 bottiglie all’anno, tutte numerate a mano, ottenute solo nelle annate migliori da grappoli selezionati a mano da una vigna 1935. Un vino in cui la forza e la potenza del Negroamaro sono dosati con equilibrio ed eleganza.

Un vino prezioso che nel 2017 si è aggiudicato i 5 grappoli di Bibenda.

feudi-di-guagnano-cantina-puglia-salento

Visita la cantina Feudi di Guagnano

La Cantina Feudi di Guagnano può essere visitata attraverso il nostro winetour Guagnano la terra del Negroamaro oppure prenotando un tour Visita alla città di Galatina+Cantina Santi Dimitri (su richiesta).

Il tour “Guagnano la terra del Negroamaro” comprende la visita presso 3 cantine con degustazione di 11 etichette, una visita in vigna, un light lunch. Puoi prenotare cliccando QUI.

Lascia un commento

WhatsApp chat