fbpx

Dove andare in autunno in Italia. Focus su Puglia e Salento

autunno in italia
Foto di Gábor Adonyi da Pixabay

L’ Italia è un Paese con un clima mite, pertanto può essere visitato piacevolmente in ogni periodo dell’anno. Che tu ami l’arte, la natura o il cibo italiano, in ogni stagione potrai vedere e apprezzare le diverse sfumature di questo sfaccettato Paese. Inoltre, tanta differenza e varietà ti permette di tornare in Italia e visitare luoghi diversi in stagioni diverse per poter apprezzare davvero in pieno questo meraviglioso Paese.

Autunno in Italia

Le temperature miti in questo periodo dell’anno, permettono di visitare l’Italia con un clima più gestibile per chi soffre estremamente del caldo estivo di questo Paese. Il paesaggio cambia notevolmente i suoi colori e il clima divide in due la penisola italiana lunga e stretta. Così ti ritroverai a poter avere la prima neve in Nord Italia e a poter godere di belle giornate in riva al mare con un sole piacevole in Sud Italia.

Passeggiare tra borghi e città sarà certamente più piacevole rispetto al periodo estivo in cui in Italia le temperature sono davvero alte e l’afa rende faticosa ogni passeggiata. Questo è anzi un ottimo motivo per conoscere l’entroterra dei territori. È anche un buon momento per utilizzare del tempo all’interno di musei, chiese e (noi diremmo soprattutto) cantine!

Come sai bene, in Italia la tavola è il luogo principale dell’accoglienza e della convivialità. In autunno, con le giornate più brevi e il fresco della sera, avrai molto piacere a stare in tavola per degustare i prodotti tipici italiani o in un bar a degustare un caffè italiano accompagnato dalla ottima pasticceria locale.

Inoltre, in questo periodo il turismo è in bassa stagione. Ciò vuol dire che potrai trovare ottime tariffe per voli e hotel e permetterti un maggoior numero di esperienze locali. Potrai usufruire di alcune giornate gratis nei musei (che comunque in questo periodo sono meno affollati) e anche gli hotel, agriturismi, ecc.. sono soliti proporre dei pacchetti molto interessanti che ti permetterano di allungare di qualche giorno la tua vacanza in Italia.

1 e 2 novembre in Italia sono giorni festivi. Il 1 novembre in Italia si festeggia il giorno di Oggnissanti (Tutti i Santi), festività civile e religiosa che coinvolge tutto il Paese e le attività lavorative. Per cui fai attenzione, molti negozi e attività potrebbero essere chiusi. Per questa festa potrai incontrare tante celebrazioni religiose, alcune con origini molto antiche risalenti al Medioevo. La gran parte delle feste sono di tipo enogastronomico, quindi sarà certamente una piacevole scoperta partecipare!

Il 2 novembre in Italia è il giorno dedicato ai propri defunti. È una festività religiosa  ma non civile. Oltre alla commemorazione dei propri cari defunti, è tipico preparare in questa giornata dei dolci tipici della festività. Non ti sarà difficile assaggiarne alcuni nelle pasticcerie cittadine.

Vacanza in sud Italia in autunno. La Puglia

Nel sud Italia l’autunno è una stagione estremamente mite. In genere gli stranieri riescono a fare un bagno a mare anche sino a fine novembre, essendo in generale la temperatura del mare mediterraneo più calda rispetto all’Oceano. Le attività che si possono fare variano moltissimo da regione a regione. Per esempio, potrai partecipare alla raccolta di funghi in Umbria e alla raccolta delle castagne in Calabria.

Il sud è ricchissimo di bellezze culturali e paesaggistiche e il tempo in questa stagione ti permetterà di visitarle in completa tranquillità e relax.

Novembre in Puglia e nel Salento

Il tempo in Puglia a Novembre è caratterizzato da sole tiepido e poche piogge. La temperatura varia molto tra il nord e il sud della Puglia; nel nord potrai avere temperature più fresche, mentre a sud il freddo sarà assolutamente tollerabile con un normale abbigliamento invernale.

Le temperature di giorno variano tra i 14 e i 18°C, ma stando al sole non è raro percepirne molti di più e togliere la giacca anche in questa stagione. Potresti però essere sorpreso da un temporale improvviso, quindi è sempre bene avere con sè un ombrello se la giornata appare grigia.

Novembre in Salento è un mese ancora piacevole per passare molto tempo all’aria aperta. Quindi escursioni, trekking, passeggiate al mare o gite in barca sono ancora attività piacevoli per animare le tue vacanze. La temperatura si attesta qui tra i 18 e i 20°C. Avrai giornate abbastanza lunghe di cui godere, dato che il sole sorge alle 6.30 circa e tramonta verso le 17.10.

Numerose sono le sagre enogastronomiche in Puglia che animano le cittadine e i borghi. Sicuramente quelle più importanti sono quelle legate alla festività dell’11 novembre, ossia la  Festa di San Martino. Durante questa festa vino e castagne sono i protagonisti, in particolare il vino novello.

Cose da fare in Salento in autunno

Quali altre attività potrai fare Puglia e in Salento in autunno? Ecco alcune idee:

  • Visitare l’entroterra e i piccoli centri storici. In questo periodo è lontana la folla estiva, quindi le strade sono più libere e facilmente percorribili. Approfittane per girare in lungo e in largo la nostra regione.
  • Trascorrere una giornata al mare. Come detto le temperature in questo periodo sono generalmente molto miti. Non di rado potrai trovare anche alcuni lidi al mare aperti nel fine settimana.
  • Escursioni in bici. Le temperature sono l’ideale anche per delle lunghe passeggiate in bicicletta. Visitare la Puglia e il Salento in bici  offre un’altra prospettiva inedita. Tra percorsi ciclabili e antichi “tratturi” (percorsi di campagna) potrai ammirare masserie, oliveti e muretti a secco immersi nel paesaggio pugliese.
  • Trekking. Anche in autunno continuano le escursioni organizzate dalle varie associazioni di Trekking. Troverai certamente quella che fa per te scegliendo tra campagna e percorsi sulla costa. 
  • Visite nelle riserve naturali. In autunno (come in primavera) sono frequenti le migrazioni tra l’Europa e l’Africa. È in questi periodi che all’interno delle riserve naturali del Salento e di Puglia, come per esempio nell’Oasi Naturale del WWF Le Cesine a 10 km da Lecce, potrai ammirare numerose specie che sostano.
  • Visitare le cantine. Come detto novembre è il mese del vino novello e molte cantine aprono le proprie porte per accogliere numerosi winelovers in giornate dedicate. Puoi contattarci per avere informazioni su un wine tour o una visita dedicata in cantina con noi semplicemente compilando il form sulla nostra pagina SERVIZI
  • Esperienza enogastronomica. Vuoi conoscere i piatti tradizionali salentini in questa stagione? Puoi gustarli con noi a casa nostra dove ti racconteremo tutto su cibo e vino del Salento. Chiedi informazioni nella nostra pagina SERVIZI

 

Lascia un commento

WhatsApp chat